La Fondazione Roma REgeneration nasce nel 2023 con una missione chiara e ambiziosa: supportare Roma nel suo percorso di crescita, promuovendo un modello urbano innovativo che accompagni la città verso una visione organica di sviluppo strategico. Una Capitale che sia più moderna, vivibile e attrattiva, capace di riconnettere territori oggi separati da vuoti urbani, restituendo spazi verdi e pubblici alla comunità e riducendo il divario sociale tra le diverse aree della città.
Il think tank ha tra i suoi valori fondanti l’inclusione sociale, il contrasto ai cambiamenti climatici, la promozione della cultura, dell’arte e dello sport, in linea con gli obiettivi dell’Agenda ONU 2030 per lo sviluppo sostenibile.
Tra le prime iniziative della Fondazione c’è stata, nel corso del Forum Roma Regeneration, la presentazione del primo rapporto con Scenari immobiliari da cui è emerso che, con specifici interventi sulla Capitale, saranno circa 39 i miliardi di euro di ricadute sociali stimate entro il 2030 mentre, dei 144 miliardi di euro di ricadute stimate entro il 2050, 104 miliardi sarebbero generati dagli interventi di trasformazione e 40 dagli interventi di rigenerazione.
Di recente, al Mipim di Cannes, la Fondazione ha inoltre lanciato un concorso internazionale di progettazione: la “Call for Ideas – A Vision for Rome”. Questa call, patrocinata dalla Regione Lazio e dal Comune di Roma Capitale, si rivolge a team multidisciplinari composti da professionisti, ricercatori, esperti ed esponenti della società civile, con competenze che spaziano dall’architettura all’economia, dall’agronomia urbana alla mobilità fino alle tecnologie urbane.
L’obiettivo è quello di raccogliere idee innovative per una nuova visione organica della città, rispondendo alle esigenze di una comunità sempre più attenta a inclusività, sostenibilità e vivibilità.
Il bando, pubblicato sul sito della Fondazione, è stato presentato il 16 aprile anche alle Scuderie di Palazzo Altieri e prevede la selezione dei migliori progetti da parte di una giuria di alto profilo. I vincitori saranno premiati con riconoscimenti economici durante il secondo Roma REgeneration Forum, previsto a febbraio 2026. Saranno inoltre previste menzioni speciali per soluzioni innovative nei campi della mobilità, del trasporto e della valorizzazione del Tevere come volano per una nuova visione di Roma.
Il lancio della call rappresenta solo il primo passo di un percorso più ampio. In un momento di grande attenzione verso Roma da parte di investitori nazionali e internazionali, la Fondazione vuole essere piattaforma di confronto e acceleratore di idee, selezionando proposte che offrano risposte innovative e integrate, mettendo al centro la persona e l’attrattività della città e generando nuove opportunità di sviluppo, lavoro e qualità della vita per tutti i suoi cittadini.