Giubileo: tra evento religioso e impegno civile

L’intervista al cardinale Fabio Baggio e gli interventi dell’assessore al bilancio della Regione Lazio Giancarlo Righini e dell’assessore alla cultura di Roma Capitale Massimiliano Smeriglio di Paolo Cento Cardinal Baggio, lei, a commento della recente nomina da parte di Papa Francesco, ha fatto riferimento alla sua attività per la tutela dei migranti e dei rifugiati. […]
Il futuro degli agglomerati urbani tra immigrazioni, clima e grandi eventi

intervista a Francesco Rutelli, di Paolo Cento Città Vince Città Perde un libro che ci racconta la centralità degli agglomerati urbani e metropolitani: ma la crisi demografica dell’Europa e la crisi climatica non mettono in crisi questo modello? Le crisi climatiche aggravano le prospettive per le maggiori ‘metropoli della disperazione’, in particolare quelle africane, cresciute […]
La fine del New Green Deal: tra realtà e illusione

di Paolo Cento L’insediamento di Trump alla Presidenza degli Stati Uniti e le sue prime settimane caratterizzate da un forte decisionismo, peraltro coerente con le promesse elettorali, stanno determinando cambiamenti radicali anche nel resto del mondo e per quel che ci riguarda da vicino con un forte impatto per l’Europa e il nostro Paese. Tra […]
Auto elettriche: in Italia siamo indietro?

di Manuela Pelati Sono poche, pochissime. Le auto private con motore a trazione elettrica in Italia sono poco meno di 400 mila e rappresentano meno dell’1% del totale dei 41 milioni dei veicoli circolanti. Secondo i dati registrati da Aci, le immatricolazioni nuove nel 2023 sono state il 4,2% del totale, più basse del 2021 […]
Ecodigital: la nuova sfida di Alfonso Pecoraro Scanio

di Enrico Zarelli Presidente, l’era della digitalizzazione ha portato enormi cambiamenti. Come si intrecciano, secondo lei, innovazione tecnologica e sostenibilità ambientale?Oggi, più che mai, non possiamo permetterci di separare innovazione tecnologica e sostenibilità ambientale. Questi due concetti devono procedere di pari passo per rispondere alle sfide globali che ci troviamo ad affrontare. La Fondazione UniVerde […]
Agenda Draghi, per una UE al bivio?

di Paolo Cento Anche nel novembre 2024, secondo anno di Articolo 9, siamo presenti a Rimini per la rassegna Ecomondo. Una scommessa vinta che ha ritagliato per questa novità editoriale uno spazio importante di approfondimento e di relazione con Istituzioni, imprese pubbliche e private, associazioni. Ci ritroviamo a Rimini e in Romagna, terra martoriata da […]
Quel blu dipinto di blu

di Rosalba Giugni Marevivo e Lega Navale Italiana per la tutela del mare e delle acque. Il mare è la nostra casa, ospita oltre il 90% della vita sul Pianeta e ci dà la vita poiché produce il 50% dell’ossigeno necessario alla nostra sopravvivenza. Nonostante il suo ruolo vitale, però, è sotto attacco dovunque, soprattutto […]
Giubileo senza emergenza rifiuti?

di Paolo Cento Alessandro Filippi, DG di AMA: «Guardiamo al futuro con ottimismo tra nuove risorse e un’impiantistica moderna» Il giorno dell’insediamento, nel luglio del 2023, si è presentato alla città con l’obiettivo di fare di Ama un’azienda capace di evitare le emergenze. A che punto siamo rispetto all’obiettivo? Ho parlato sin dal primo giorno […]
Dopo il voto, Europa al bivio

di Paolo Cento Messe alle spalle le elezioni europee con i commenti dei vincitori e dei vinti in una campagna elettorale dove si è parlato più del nostro paese che del vecchio continente è giunto il momento di guardare avanti. C’è una premessa, però, da fare: la democrazia liberale basata sul voto e la sovranità […]
CES 2024, l’intelligenza artificiale: un’opportunità per l’ambiente

di Pierluigi Grimaldi Oltre cento Paesi e oltre duecentomila partecipanti per immaginare il futuro di domani in chiave tecnologica ma non solo. È stato questo, e molto altro, il CES di Las Vegas, l’evento che dal 1967, è l’appuntamento tech più importante al mondo di inizio gennaio. Quest’anno il tema era “ALL ON” (sempre connesso), […]