L’ambizione sostenibile dello sport

di Paolo Cento Con l’uscita e la spedizione di giugno di Articolo 9 siamo arrivati alla seconda estate di vita: un traguardo importante e forse inaspettato per cui va dato merito innanzi tutto all’editore, Loris Talone, che nell’ambito della propria complessa attività imprenditoriale ha creduto in questo progetto. Per un quadrimestrale come il nostro la […]

Sostenibilità: lo sport scende in campo

Calcio e ambiente, due mondi apparentemente distanti che si incontrano in campo per giocare insieme una partita decisiva: quella della sostenibilità. È questa la visione che anima Sostenabilia, l’iniziativa lanciata dalla FIGC alla fine del 2024 per promuovere un cambiamento culturale e sensibilizzare tifosi, club e istituzioni sportive sull’importanza delle scelte ecologiche e della responsabilità […]

Roma: un modello urbano da innovare

La Fondazione Roma REgeneration nasce nel 2023 con una missione chiara e ambiziosa: supportare Roma nel suo percorso di crescita, promuovendo un modello urbano innovativo che accompagni la città verso una visione organica di sviluppo strategico. Una Capitale che sia più moderna, vivibile e attrattiva, capace di riconnettere territori oggi separati da vuoti urbani, restituendo […]

Giubileo: tra evento religioso e impegno civile

L’intervista al cardinale Fabio Baggio e gli interventi dell’assessore al bilancio della Regione Lazio Giancarlo Righini e dell’assessore alla cultura di Roma Capitale Massimiliano Smeriglio di Paolo Cento Cardinal Baggio, lei, a commento della recente nomina da parte di Papa Francesco, ha fatto riferimento alla sua attività per la tutela dei migranti e dei rifugiati. […]

Il futuro degli agglomerati urbani tra immigrazioni, clima e grandi eventi

intervista a Francesco Rutelli, di Paolo Cento Città Vince Città Perde un libro che ci racconta la centralità degli agglomerati urbani e metropolitani: ma la crisi demografica dell’Europa e la crisi climatica non mettono in crisi questo modello? Le crisi climatiche aggravano le prospettive per le maggiori ‘metropoli della disperazione’, in particolare quelle africane, cresciute […]

La fine del New Green Deal: tra realtà e illusione

di Paolo Cento L’insediamento di Trump alla Presidenza degli Stati Uniti e le sue prime settimane caratterizzate da un forte decisionismo, peraltro coerente con le promesse elettorali, stanno determinando cambiamenti radicali anche nel resto del mondo e per quel che ci riguarda da vicino con un forte impatto per l’Europa e il nostro Paese. Tra […]

Auto elettriche: in Italia siamo indietro?

di Manuela Pelati Sono poche, pochissime. Le auto private con motore a trazione elettrica in Italia sono poco meno di 400 mila e rappresentano meno dell’1% del totale dei 41 milioni dei veicoli circolanti. Secondo i dati registrati da Aci, le immatricolazioni nuove nel 2023 sono state il 4,2% del totale, più basse del 2021 […]

Ecodigital: la nuova sfida di Alfonso Pecoraro Scanio

di Enrico Zarelli Presidente, l’era della digitalizzazione ha portato enormi cambiamenti. Come si intrecciano, secondo lei, innovazione tecnologica e sostenibilità ambientale?Oggi, più che mai, non possiamo permetterci di separare innovazione tecnologica e sostenibilità ambientale. Questi due concetti devono procedere di pari passo per rispondere alle sfide globali che ci troviamo ad affrontare. La Fondazione UniVerde […]

Agenda Draghi, per una UE al bivio?

di Paolo Cento Anche nel novembre 2024, secondo anno di Articolo 9, siamo presenti a Rimini per la rassegna Ecomondo. Una scommessa vinta che ha ritagliato per questa novità editoriale uno spazio importante di approfondimento e di relazione con Istituzioni, imprese pubbliche e private, associazioni. Ci ritroviamo a Rimini e in Romagna, terra martoriata da […]

Quel blu dipinto di blu

di Rosalba Giugni Marevivo e Lega Navale Italiana per la tutela del mare e delle acque. Il mare è la nostra casa, ospita oltre il 90% della vita sul Pianeta e ci dà la vita poiché produce il 50% dell’ossigeno necessario alla nostra sopravvivenza. Nonostante il suo ruolo vitale, però, è sotto attacco dovunque, soprattutto […]