Auto elettriche: in Italia siamo indietro?
di Manuela Pelati Ecco il testo sistemato, senza spazi o errori di formattazione: Sono poche, pochissime. Le auto private con motore a trazione elettrica in Italia sono poco meno di 400 mila e rappresentano meno dell’1% del totale dei 41 milioni dei veicoli circolanti. Secondo i dati registrati da Aci, le immatricolazioni nuove nel 2023 […]
Ecodigital: la nuova sfida di Alfonso Pecoraro Scanio
di Enrico Zarelli Presidente, l’era della digitalizzazione ha portato enormi cambiamenti. Come si intrecciano, secondo lei, innovazione tecnologica e sostenibilità ambientale?Oggi, più che mai, non possiamo permetterci di separare innovazione tecnologica e sostenibilità ambientale. Questi due concetti devono procedere di pari passo per rispondere alle sfide globali che ci troviamo ad affrontare. La Fondazione UniVerde […]
Agenda Draghi, per una UE al bivio?
di Paolo Cento Anche nel novembre 2024, secondo anno di Articolo 9, siamo presenti a Rimini per la rassegna Ecomondo. Una scommessa vinta che ha ritagliato per questa novità editoriale uno spazio importante di approfondimento e di relazione con Istituzioni, imprese pubbliche e private, associazioni. Ci ritroviamo a Rimini e in Romagna, terra martoriata da […]
Quel blu dipinto di blu
di Rosalba Giugni Marevivo e Lega Navale Italiana per la tutela del mare e delle acque. Il mare è la nostra casa, ospita oltre il 90% della vita sul Pianeta e ci dà la vita poiché produce il 50% dell’ossigeno necessario alla nostra sopravvivenza. Nonostante il suo ruolo vitale, però, è sotto attacco dovunque, soprattutto […]
Giubileo senza emergenza rifiuti?
di Paolo Cento Alessandro Filippi, DG di AMA: «Guardiamo al futuro con ottimismo tra nuove risorse e un’impiantistica moderna» Il giorno dell’insediamento, nel luglio del 2023, si è presentato alla città con l’obiettivo di fare di Ama un’azienda capace di evitare le emergenze. A che punto siamo rispetto all’obiettivo? Ho parlato sin dal primo giorno […]
Dopo il voto, Europa al bivio
di Paolo Cento Messe alle spalle le elezioni europee con i commenti dei vincitori e dei vinti in una campagna elettorale dove si è parlato più del nostro paese che del vecchio continente è giunto il momento di guardare avanti. C’è una premessa, però, da fare: la democrazia liberale basata sul voto e la sovranità […]
CES 2024, l’intelligenza artificiale: un’opportunità per l’ambiente
di Pierluigi Grimaldi Oltre cento Paesi e oltre duecentomila partecipanti per immaginare il futuro di domani in chiave tecnologica ma non solo. È stato questo, e molto altro, il CES di Las Vegas, l’evento che dal 1967, è l’appuntamento tech più importante al mondo di inizio gennaio. Quest’anno il tema era “ALL ON” (sempre connesso), […]
Lo stretto dell’economia
di Paolo Cento Le banche centrali, dalla Bce alla Fed, non hanno fatto in tempo a brindare al calo dell’inflazione e a programmare un progressivo rientro da tassi d’interesse alti che una nuova tegola è caduta sull’economia globale con la crisi e la guerra per il controllo dello stretto nel Mar Rosso. L’economia globale vacilla […]
COP 28, il compromesso possibile: ma è quello che serve?
di Piero Malenotti Sono trascorsi ormai più di trent’anni anni da quando, nel giugno del 1992, è stata approvata la Convenzione quadro delle Nazioni Unite sul clima, che ha condotto, fra l’altro, all’entrata in vigore del Protocollo di Kyoto nel 1997 e degli Accordi di Parigi nel 2015, e ha messo in moto la sequenza […]
Albertini Rossi: la conservazione del clima attraverso la rivoluzione delle nuove tecnologie
«Emilia Romagna, Marche e Ischia: non è allarme ma negligenza ed omissione. Il cambiamento climatico si affronta realizzando opere per la messa in sicurezza del territorio» di Gianluca Piacentini Quale messaggio civico ci manda l’art.9 della Costituzione soprattuto dopo la riscrittura avvenuta alla fine della precedente legislatura? “L’articolo 9, nella sua forma estesa, rappresenta la […]